M247 Sergente York
Credeteci o no, ma questa scena, al netto di un bel po di assurdità (perché dovrebbero dare le munizioni a un robot da combattimento in una dimostrazione in cui non si prevede che spari? A che servono?) ha una base … Continua
Credeteci o no, ma questa scena, al netto di un bel po di assurdità (perché dovrebbero dare le munizioni a un robot da combattimento in una dimostrazione in cui non si prevede che spari? A che servono?) ha una base … Continua
Come in tutte le attività umane, anche nel campo degli armamenti c’è chi cerca di fregare il prossimo. Un pò come quelli che cercano di vendervi delle impresentabili copie dell’ultimo Iphone agli angoli della strada, negli ultimi anni più di … Continua
Sin da quando esiste la polvere da sparo e le armi che la usano, si è sempre cercato di aumentare la loro cadenza di fuoco. Dalle prime armi monocolpo, che richiedevano anche un minuto intero per essere ricaricate, fino alle … Continua
Un’arma a energia diretta è un’arma che non impiega alcun intermediario per impartire energia al suo bersaglio. I proiettili altro non sono che un intermediario per consegnare l’energia generata dall’esplosione della polvere da sparo contro un bersaglio, stesso vale per … Continua
Mai soprannome per un’arma fu più appropriato. Nel 1939, in previsione della guerra che Hitler stava progettando, si cercò una soluzione a un problema che già aveva condannato la Germania alla sconfitta nella Prima Guerra Mondiale. Il “problema” era la … Continua
Dalla caduta della Francia di fronte alle armate tedesche nel 1940, fino alla fine della guerra, gli Alleati occidentali si trovarono di fronte a un problema. Con il continente saldamente in mano all’Asse, come si può cercare di rifornire le … Continua
Un paio di articoli fa, ho analizzato lo ZFI del film Il Quinto Elemento. Una delle caratteristiche di quell’arma fantascientifica era la funzione “Replay”, grazie alla quale bastava sparare un singolo colpo verso un bersaglio e il resto delle munizioni … Continua
Negli anni ’50 e ’60, specialmente negli USA, ci fu un proliferare di nuove idee riguardo le armi da fuoco, sia in campo militare che civile. Armi che fino a un decennio prima sembravano essere relegate all’ambito dei sogni e … Continua
Si sa, i dittatori hanno in genere un pessimo gusto per i nomi. Mai considerazione fu più vera che in Iraq, nella seconda metà degli anni ’80. In quel periodo, Saddam Hussein si accorse che i suoi carri armati di … Continua
Nel 1914, allo scoppio della guerra, la Francia si trovò nella situazione in cui versavano pressochè tutti gli eserciti coinvolti. Vecchie armi, impiegate in vecchie tattiche ordinate vecchi comandanti. Per supplire a ciò, venne adottata la Chauchat, una mitragliatrice progettata … Continua
<div align="justify"><span style="font-size: 12px;">Questo sito usa i cookies. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa.</span></div> MAGGIORI INFORMAZIONI