Ciak, si spara. Il Legislatore.

FacebooktwitterlinkedinmailFacebooktwitterlinkedinmail

Il coltellino svizzero del mondo di Dredd, nonché una delle armi più anni ’90 che siano mai esistite.

Seconda solo al tipico elmetto, il Legislatore è l’arma che definisce il franchise di Dredd, assieme all’epoca che l’ha vista nascere.

Rumorosa, assurda, high-tech solo come un’arma di quell’epoca poteva essere, il Legislatore è esistito in due forme negli anni (senza contare la versione dei fumetti da cui Dredd  stato creato), con sostanziali modifiche, ma andiamo con ordine.

Il Legislatore nei film.

Il Legislatore Mk II è l’arma da fianco standard dei Giudici.

Viste le innumerevoli situazioni in cui i Giudici si trovano ogni giorno, il Legislatore è dotato di parecchie funzioni.

Nello specifico, il Legislatore può sparare, oltre alle normali cartucce con pallottola in piombo:

  • Colpi Perforanti, in grado di sfondare giubbotti antiproiettile e blindature leggere.
  • Granate, pensate per combattere bersagli multipli o robotici, o anche veicoli leggeri.
  • Razzi segnalatori.

Il Legislatore può anche cambiare la cadenza di tiro, o il modo in cui le munizioni vengono sparate:

  • Modalità Automatico Doppio Tiro, in cui l’arma spara a una cadenza doppia rispetto al normale.
  • Doppia Forza, in cui una canna secondaria viene estesa sotto la principale permettendo all’arma di sparare due cartucce insieme, in direzioni diverse.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Ogni Legislatore è dotato di un sistema per riconoscere le impronte digitali del Giudice a cui è assegnato, e solo quel Giudice può impugnare l’arma in sicurezza, altrimenti si viene uccisi sul posto dall’arma stessa tramite una scossa elettrica.

Inoltre l’arma riconosce la voce del Giudice a cui è assegnata, e permette di scegliere con la voce che munizione usare.

Il Legislatore come appare nel film Dredd, del 2012.

La versione nel film Dredd del 2012 ha alcune varianti di munizioni in più:

  • Hotshot, un colpo a temperatura altissima, in grado di fondere il metallo.
  • Incendiari, una cartuccia piena di un composto chimico simile al napalm, in grado di incendiare qualunque cosa venga colpita.
  • Stun, per stordire il bersaglio.

Questa variante del Legislatore mostra molte informazioni in un piccolo schermo sul lato dell’arma, specificamente viene mostrata la quantità di munizioni rimaste per ogni variante, la distanza del bersaglio in metri e il nome del Giudice a cui la pistola è assegnata.

In entrambe le versioni, ogni pallottola che esce dal Legislatore è contrassegnata dal DNA del Giudice che usa l’arma, rendendo l’identificazione del tiratore possibile, se si recuperano le pallottole.

Nella versione presentata nel 1995 nel film Dredd – La legge sono io, Il Legislatore ha una capacità di 25 colpi, nella versione del 2012 invece può contenere ben 125 colpi, suddivisi in 50 colpi standard, 25 esplosivi, 25 incendiari, 25 perforanti.

Il Legislatore nella realtà.

Nel film del ’95 venne usato un semplicissimo stratagemma per rendere il legislatore usabile in maniera sicura ed economica, già visto in Robocop.

Quella che vediamo sullo schermo è infatti nulla più di una Beretta ’92, con un guscio metallico montato sopra per confondere la forma e adattarla all’aspetto che si voleva ottenere.

Nella versione del 2012 invece, si cercò di creare un’arma più complessa visivamente, e più vicina al design iniziale visto nei fumetti da cui questi film prendono spunto.

Il Legislatore del 2012 è basato su una Glock 17, ma venne creato un finto caricatore montato davanti al grilletto per dare all’arma un’aspetto più simile a quello dei fumetti, e venne creato anche un particolare sistema rotante per mostrare cosa accadeva quando il Giudice ordinava all’arma di cambiare munizioni, ma purtroppo non venne incluso nel film per scarsità di tempo.

Altro particolare interessante è lo schermo LCD montato sul lato dell’arma, sul quale vennero simulati dettagli come lo stemma dei Giudici, un avvertimento in caso le munizione scendessero sotto il 10% e un finto scanner del DNA del Giudice.

La cosa che più si avvicina al Legislatore nella realtà è la pistola Variable Lethality Law Enforcement (VLE), prodotta dalla ditta Metal Storm.

La pistola è stata creata, a livello di prototipo, nel 2000, ed è dichiaratamente ispirata al Legislatore.

La pistola Variable Lethality Law Enforcement, notare il sensore in rosso per l’impronta digitale.

La VLE incorpora molte delle funzioni della sua controparte immaginaria, come ad esempio un sistema per riconoscere l’impronta digitale del tiratore, e offre perfino alternative come il riconoscimento vocale, l’input di un codice o una carta di riconoscimento magnetica.

Come il Legislatore, la VLE spara alla velocità impressionante (come tipico delle armi Metal Storm) di tre colpi in un cinquecentesimo di secondo, e può sparare colpi di ogni tipo.

Il segreto della VLE è nel suo meccanismo di sparo.

Per diminuire al minimo la complessità meccanica dell’arma, si è deciso di non usare alcuna parte mobile, preferendo invece un sistema di accensione elettronico, in cui le cartucce sono accatastate l’una sull’altra, nella stessa canna, e vengono sparate una alla volta attraverso impulsi elettrici calibrati da un computer.

Questo sistema permette di raggiungere cadenze di fuoco incredibili, teoricamente un milione di colpi al minuto, oltre al vantaggio della versatilità e dell’usura ridotta.

Il Legislatore nella cultura popolare.

Il Legislatore, avendo avuto origine nei fumetti e non nei film in cui compare, non ha molto seguito nella cultura popolare.

Tuttavia, oltre a non mancare comunque un gruppetto di fan impegnati a ricreare il Legislatore per aggiungerlo ai loro costumi, è presente una citazione del Legislatore nel film Ready Player One, usata dal personaggio Art3mis.

Notare il Legislatore in mano al personaggio Art3mis.

 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"