Ciak, si spara. Frecce esplosive.

FacebooktwitterlinkedinmailFacebooktwitterlinkedinmail

Assieme al M60 e al coltello seghettato, le frecce esplosive sono un’arma che praticamente definisce i film di Rambo.

Combinando un’arma primitiva (in concetto) come l’arco, e il moderno elemento della testata esplosiva, fanno da perfetto contorno al personaggio di Rambo, adatto a sopravvivere apparentemente a tutto, ma non certo estraneo alla tecnologia militare contemporanea.

Le frecce esplosive nel film.

 

Apparse nei film Rambo First Blood Part II e Rambo III, nei film sono in grado di essere lanciate ne più ne  meno come frecce normali, ma la loro punta esplosiva le rende molto più distruttive.

Le frecce sono così potenti da poter abbattere elicotteri militari sovietici, convogli nord-vietnamiti e interi contingenti di Spetznaz sovietici, come vediamo in questa scena.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 

Le frecce esplosive nella realtà.

Nei film, le frecce esplosive hanno una origine ben più mondana e semplice.

Si tratta di semplicissime frecce, la cui copertura protettiva di plastica è stata lasciata intonsa ed è stata dipinta con vernice dorata o color bronzo, per dare l’impressione che si tratti di una sorta di testata esplosiva, non dissimile da quella di un RPG sovietico.

Le frecce esplosive, come appaiono nel film (sinistra) e la prop utilizzata nella realtà (destra.)

Nella realtà, una freccia del genere avrebbe pochissima gittata, e una potenza esplosiva minuscola, visto che non esiste un esplosivo che riesca a causare danni seri nella minuscola quantità che si può mettere nella punta di una freccia.

Non solo, una freccia con una tale massa sulla parte anteriore, è molto sbilanciata, e ben difficilmente riuscirebbe a essere scagliata a distanze serie.

Questo però non ha impedito alla ditta Rac-Em-Bac di provare a guadagnarci qualcosa, creando qualcosa di simile, per quanto possibile.

La ditta con base in Lousiana infatti si occupa di tiro con l’arco, e ha sviluppato una freccia chiamata Bow-Mag.

La freccia Bow-Mag.

Questa freccia particolare consiste in una sorta di contenitore, che dovrebbe alloggiare una cartuccia di calibro .357 Magnum che sarebbe sparata all’impatto della freccia col bersaglio.

Sebbene non esattamente come quella nel film di Rambo, è la cosa che più ci si avvicina nella realtà.

Inizialmente la freccia Bow-Mag montava una piccola canna di pistola al suo interno, la quale garantiva che la cartuccia e la sua energia venissero indirizzate verso il bersaglio, però benchè funzionasse aveva comunque due problemi.

Anzitutto era illegale e ritenuta troppo crudele per il suo scopo originale, cioè la caccia, ma aveva anche il difetto di non avere senso da un punto di vista pratico.

Le frecce sono talvolta preferite alle pallottole perchè si possono riusare, ma la Bow-Mag esplode all’impatto e quindi annulla questo vantaggio, e poi che senso ha usare una freccia per far arrivare una pallottola su un bersaglio?

Tanto vale usare un normale fucile da caccia.

Per motivi legali ad oggi la Bow-Mag non ha più la canna interna, quindi la cartuccia interna semplicemente esplode senza mandare la pallottola da nessuna parte.

Ha lo stesso effetto di un botto di capodanno montato su una freccia.

Le frecce esplosive nella cultura popolare.

Come prevedibile, un’arma del genere ha avuto il suo bel gruppetto di ammiratori negli anni, e non sono mancati i tentativi di riprodurla.

Si tratta sempre di privati, o forze irregolari e paramilitari, sempre in cerca di armi creative e non convenzionali, un pò per mancanza di fondi o anche per puro hobby.

Un esempio di una forza paramilitare si ha nel conflitto di Drumcree, in Irlanda del Nord, durante gli scontri del 1998.

Lì, durante una perquisizione di polizia, vennero rinvenute circa una dozzina di frecce esplosive “fatte in casa”, mai usate.

Senza andare tanto lontano, anche qui in Italia abbiamo avuto un emulatore di John Rambo.

Ancora più consistente è stato l’uso di frecce esplosive in giochi e fumetti negli anni successivi a Rambo e ai suoi film.

Da Minecraft a Far Cry, fino addirittura a Battlefield 4, in cui le frecce esplosive hanno un’icona che è un’esatta riproduzione di quelle usate nel film di Rambo.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"